Alla scoperta di Amalfi

    Ammirata dal mare, la meravigliosa città di Amalfi appare come un insieme di centinaia di finestrelle incastonate in piccole case bianche, appoggiate l’una sull’altra. È un favoloso spettacolo di colori che rimane impresso nel cuore di qualsiasi viaggiatore. I profumi di questa città sono inconfondibili: Amalfi è la patria dello Sfusato Amalfitano, un limone dalle caratteristiche uniche, dalla buccia spessa e un colore chiaro, con una polpa succosa e moderatamente acida. Un limone dal profumo inebriante che accompagna dall’inizio alla fine il viaggio di tutti coloro che giungono qui. Amalfi è un giubilo di sensazioni, un luogo dove trovare pace e serenità tra stupendi vicoli e deliziose botteghe in cui trovare artigianato di alta qualità e sfiziose prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio.

    Questo piccolo paese racchiude in sé una bellezza fiabesca; è un giardino incantato racchiuso tra terra e mare in cui scoprire la cucina, la musica, l’artigianato e le feste di paese. La bellezza di questo luogo è davvero sospesa tra passato e presente, perché ricca di storia, arte e tradizione. Nel centro storico, infatti, spicca il più famoso monumento della città, in cima a un’imponente scalinata: è la Cattedrale di Sant’Andrea – risalente al X secolo – che con la sua incantevole facciata e porte di bronzo accoglie dall’alto i suoi visitatori. Questa magnifica Cattedrale fa parte del complesso il Chiostro del Paradiso costruito nel XIII secolo per ospitare le tombe dei più illustri cittadini di Amalfi. Interessante è la struttura di archi intrecciati che si appoggiano su 120 colonne di marmo, creando un gioco di luci con i raggi del sole tra gli archi arabi. Merita una visita anche il Museo della Carta – situato nella Valle dei Mulini in un’antica fabbrica di carta del XIII secolo – e Piazza Flavio Gioia che dal porto si estende in una vivace area con molti bar e ristoranti.

    Sulle colline sovrastanti Amalfi si può ammirare poi la splendida città di Ravello, dove la bellezza del paesaggio crea un’armonia unica con l’eleganza dei suoi monumenti architettonici: la Cattedrale dell’XI secolo, l’incantevole Villa Cimbrone e Villa Rufolo che hanno ispirato il “Parsifal” di Wagner e dove durante il periodo estivo vengono organizzati concerti in suo onore.

    Promontori, grotte e panorami mozzafiato, Amalfi e i suoi splendidi dintorni sono una vegetazione folta che in primavera esplode di colori e per la restante parte dell’anno riempie lo sguardo di chi la contempla con boschi, foreste di lecci e castagni. Amalfi è stata la prima Repubblica Marinara italiana ed oggi il più grande centro abitato della Costiera Amalfitana. Ecco alcuni dei luoghi di interesse più affascinanti della zona:

    Centro di Amalfi: 400 mt
    Ercolano: 55 km
    Napoli: 64 km
    Paestum: 70 km
    Pompei: 40 km
    Positano: 15 km
    Ravello: 5 km
    Sorrento: 45 km
    Vesuvio: 60 km

    Scoprite qui le escursioni che NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi organizza per i suoi ospiti!