La Costiera Amalfitana e i suoi dintorni

    La Costiera Amalfitana si estende sul lato sud della Penisola Sorrentina ed è una delle più popolari destinazioni balneari della regione Campania. Grazie alla sua suggestiva vista panoramica è considerata uno dei tratti costieri più affascinanti di tutta Europa.

    Positano è uno splendida località nota per la sua architettura moresca e riconosciuta come storico punto di ritrovo sia per gli antichi greci che per la nobiltà romana. Il suo incantevole centro città, fatto di case color pastello, circonda la Parrocchia di Santa Maria Assunta. I suoi caratteristici vicoletti, i negozi variopinti e le sue bellissime spiagge sono rinomate e famose in tutto il mondo.

    Sorrento è una graziosa città, ricca di tradizioni locali, storia e bellezze naturali. È stata una delle destinazioni preferite dagli antichi greci e romani, e tuttora ne porta i tratti inconfondibili nelle Antiche Mura: i resti visibili dell’antica città greca sui quali i romani costruirono i loro muraglioni e fortificazioni. Il centro di Sorrento offre molti edifici di interesse storico come la Basilica di S. Antonino (IX secolo), il Chiostro di San Francesco (XIX  secolo) e il Sedil Dominova, l’unico degli antichi seggi nobiliari che si possono ammirare in Campania.

    Capri è un’isola ricca di bellezze naturali e architettoniche ed è stata la dimora di imperatori romani e  duca italiani. Oggi è una delle mete preferite dei vip, attratti anche dagli alberghi lussuosi e ville imponenti. Le principali attrazioni dell’isola includono la meravigliosa Grotta Azzurra, ovvero una grotta di mare lunga 54 metri di un incredibile colore blu intenso; gli imponenti resti dei Palazzi dell’Imperatore Tiberio, il Monastero medievale di Certosa di San Giacomo, la bellissima Villa San Michele del Dr Axel Munthe – famoso scrittore svedese – e i Giardini di Augusto da dove si può ammirare la vista mozzafiato dei Faraglioni e di Marina Piccola. Imperdibile, durante una visita in paese, fermarsi per una pausa caffè nella Piazzetta e regalarsi un po’ di shopping in Via Camerelle.

    Pompei ed Ercolano sono siti archeologici di fama mondiale e di fenomenale bellezza. Gli scavi di questi due luoghi – sepolti nel 79 d.C. in seguito all’eruzione del Vesuvio – iniziarono nel XVIII secolo e gradualmente si arrivò alla scoperta di favolose ville con i loro affreschi ancora intatti, anfiteatri, bagni e tanti altri edifici che testimoniano la prosperità di cui godeva nel passato questa suggestiva metropoli.

    Paestum fu fondata dai greci da Sibari intorno al VI secolo a.C. e successivamente colonizzata dai romani. Grazie alla presenza dei suoi imponenti Templi Greci, è uno dei più famosi siti archeologici italiani. La vista dei Templi dorati dedicati a Nettuno, Basilica e Cerere, è indimenticabile.

    Napoli è una città favolosa, ricca storia e monumenti che rivelano tutto lo splendore del suo passato: da visitare il Museo Nazionale che vanta un’importante collezione recuperata dagli scavi di Pompei ed Ercolano; il Palazzo Reale, la Piazza Plebiscito, il Castello Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Chiesa di Santa Chiara e molte altre chiese, parte integrante della cultura di Napoli.